• Home
  • Casa editrice
  • Perizie e Valutazioni
  • Bibliofilia
  • Catalogo
  • Contatti
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • WhatsApp

Città del Silenzio Libri

LA LIBERTÉ COMMENCE OÙ L’IGNORANCE FINIT (VICTOR HUGO)

Mobile Logo

Uncategorized

La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia

Spesso gli storici si chiedono se, nel divenire del sapere umano, prevalgano momenti di frattura oppure decise linee di continuità.

Read More
News/Uncategorized

Genova e Stati Uniti legati a doppio filo

Ascolta l'intervista di Pierangelo Castagneto, traduttore e curatore degli scritti di Frederick Douglass, su Radio Babboleo!

Uncategorized

Dal vento al carbone. Le metamorfosi del lavoro marittimo in Italia nell’età della transizione (1880-1920)

I quarant’anni compresi tra 1880 e 1920 sono stati determinanti, in Italia, per la transizione della marina mercantile nazionale dalla vela al vapore.

Uncategorized

Ricordi di un pittore. Da Bistolfi a Fontana

Primo esito di un complesso lavoro di catalogazione e studio condotto presso l’archivio del pittore Beppe Levrero, il libro presenta una serie di ricordi appuntati dall’artista su quaderni e fogli sparsi nel

Uncategorized

L’opera iconografica di Theodore de Bry

L’attività di Theodore de Bry si colloca nell’ampio scenario storico, socioculturale e ideologico-religioso, che caratterizzò l’Europa a seguito delle scoperte di Colombo.

Uncategorized

La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia

Spesso gli storici si chiedono se, nel divenire del sapere umano, prevalgano momenti di frattura oppure decise linee di continuità.

FACEBOOK

Città del silenzio edizioni

Categorie

  • Bibliofilia
  • Città del silenzio
  • Latest
  • Libri
  • News
  • Uncategorized

Pagine

  • “Genova, Firenze, Londra” alla Libreria San Paolo
  • “L’estraneo di genio. Il ritorno di Mario Manlio Rossi”
  • “Quel Rinascimento tardivo e germanico: scienza e saperi alla corte degli Stuart”
  • “L’età delle immagini e Immagini e progresso” sulla “Voce del Tigullio”
  • «fur comuni a noi l’opre, i pensier, gli affetti». Studi offerti ad Alberto Beniscelli

  • «Per la comune salvezza dal morbo contagioso». I controlli di sanità nella Repubblica di Genova

  • #LetturaDay per Véronique Tadjo
  • 10 piccoli pinguini
  • 1000 libri per ripartire
  • A Gavi si parla di Oltregiogo
  • A Lavagna torna la fiera dell’editoria
  • A Novi Ligure, i ricordi di Beppe Levrero
  • Abbiamo ancora bisogno di Thomas Jefferson per capire l’America
  • Al via la X edizione di “Lerici legge il mare”
  • Alfabeta: una rivista degli anni ’80
  • Amore/Morte. Sul crinale dell’Altrove
  • Angelo Francesco Lavagnino. Un compositore e il cinema
  • Angelo Marchese. Ricordo e presenza di un Maestro
  • Antichi e moderni
  • Appuntamento a Toirano con il volume su F.A. Yates
  • Appuntamento in Università con “Spazi, luoghi, istituzioni”
  • Aristotele in catene: il lamento dei libri contro le guerre
  • Arriva il nuovo “Quaderno di Minerva”. Antichi e moderni: un confronto sempre attuale
  • Autunno in fiera: gli appuntamenti
  • Avventure di una giornalista nella Londra vittoriana
  • Beppe Levrero: un protagonista del ‘900 da Bistolfi a Fontana
  • Brook Taylor e l’analisi matematica tra XVII e XVIII secolo
  • Burle (legittime) del XVII secolo
  • Capitani, corsari e armatori. I mestieri e le culture del mare dalla tratta degli schiavi a Garibaldi
  • Carteggio (1915-1917)
  • Casa editrice
  • Castelli e palazzi della Famiglia Spinola in Oltregiogo
  • Chiusura estiva (10-22 agosto)
  • Chiusura natalizia
  • Città del silenzio al Salone del libro di Torino
  • Città del silenzio e Fondazione Lerici per Jacob Jonas Björnståhl
  • Città del silenzio libri aderisce a #LibridaAsporto
  • Città del silenzio pubblicherà “Loin de mon père” di Véronique Tadjo
  • Città del silenzio pubblicherà “Como si todo hubiera pasado” di Iban Zaldua
  • Come se tutto fosse accaduto. Vent’anni di racconti sul conflitto basco
  • Comete, stelle e pianeti. Storia dell’astronomia nell’età di Newton
  • Comete, stelle e pianeti. Storia dell’astronomia nell’età di Newton
  • Conversazione su Douglass al Centro culturale Primo Levi
  • Dai Medici ai Lorena. Scienze e istituzioni nel Granducato di Toscana (1630-1780)
  • Dal vento al carbone. Le metamorfosi del lavoro marittimo in Italia nell’età della transizione (1880-1920)
  • Dal vento al carbone. Le metamorfosi del lavoro marittimo in Italia nell’età della transizione (1880-1920)
  • Della formazione de’ fulmini (1747)
  • Della mitezza e dell’imperfezione
  • Discorsi sulle arti. Architettura, pittura, scultura

  • Dove il denaro fa denaro. Gli operatori finanziari genovesi nelle fiere di cambio del XVII secolo
  • Duemiladieci e dintorni
  • Endecasillabi abbrettio
  • Exchange fairs and the money market in Early Modern Italy (1630-1650)/Fiere di cambio e mercato monetario nell’Italia di Età Moderna (1630-1650)

  • Fides publica
  • Fiducia e paura/Fear and trust

  • Filippo de Pisis. Bibliografia degli scritti (1915-2013)
  • Fragrance among old volumes
  • Frammenti di un discorso liberale
  • Frammenti di un discorso liberale
  • Frances Amelia Yates e l’età elisabettiana. Percorsi di ricerca su scienza e magia
  • Frankfurter Buchmesse 2022
  • Genova e il suo Regno. Ordinamenti militari, poteri locali e controllo del territorio in Corsica fra insurrezioni e guerre civili (1729-1768)

  • Genova e La Spezia da Napoleone ai Savoia. Militarizzazione e territorio nella Liguria dell’Ottocento
  • Genova e La Spezia da Napoleone ai Savoia. Militarizzazione e territorio nella Liguria dell’Ottocento
  • Genova e Stati Uniti legati a doppio filo
  • Genova ricorda Mario Manlio Rossi
  • Genova, Firenze, Londra. Viaggiatori italiani in Inghilterra, tra Seicento e Settecento
  • Giorgione
  • Giornate dedicate ai listini dell’Archivio Ruiz di Medina del Campo
  • Gli Spinola e l’Oltregiogo
  • Guidare la Chiesa in tempi difficili: incontro a Genova sul Conclave del 1799-1800
  • I “Fotogrammi” di Isa Morando al C.A.P. di Genova
  • I dilemmi della democrazia americana
  • I dilemmi della democrazia americana
  • Iban Zaldua a Bologna
  • Il “Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos”. Le origini del colonialismo italiano viste da Arturo Issel
  • Il 2023 si apre con la nuova raccolta poetica di Isa Morando
  • Il conte di Saint-Germain. Dalla storia all’immaginario
  • Il Grand Tour nel Settecento. Viaggiatori francesi e inglesi, tra Piemonte e Liguria

  • Il Grand Tour nel Settecento. Viaggiatori francesi e inglesi, tra Piemonte e Liguria
  • Il NavLab dell’Università di Genova sulla rivista della Marina Militare Italiana
  • Il nostro Enrique Irazoqui
  • Il secolo di Camilla Salvago Raggi
  • Il viaggio sulla luna. Storia di un sogno, tra letteratura e nuova scienza

  • Immagini dal mondo altro. Orizzonti visuali sull’alterità amerindiana
  • In Africa: due grandi autori a confronto
  • In uscita la prima traduzione italiana del viaggio in Inghilterra di Francesco Bianchini
  • Incontri con lo scrittore basco Iban Zaldua
  • Incontri liguri di Elio Vittorini (1931-1943)

  • Incontro alla Biblioteca Universitaria di Genova
  • Jack Kahane e la Obelisk Press. Tra ideali e mercato
  • L’età delle immagini e Immagini e progresso
  • L’età delle immagini e Immagini e progresso
  • L’ultimo libro di Luca Lo Basso raccontato sul “Secolo XIX”
  • L’americano più fotografato dell’Ottocento
  • L’angelo, il mago, la regina. John Dee: scienza e misticismo nell’età elisabettiana

  • L’officina letteraria e culturale dell’età mazziniana (1815-1870). Giornate di studio

  • L’opera iconografica di Theodore de Bry
  • L’opera iconografica di Theodore de Bry
  • L’uniforme del re
  • La corona e il cannocchiale. La scienza inglese e scozzese nel secolo degli Stuart

  • La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia

  • La fabbrica del corpo umano. La medicina moderna tra storia e storiografia
  • La Gerusalemme Liberata, “bella e magnifica”, del Sarzina
  • La Liguria di Beppe Levrero
  • La mente nascosta dell’imperatore. Manoscritti storico-religiosi e filosofico-scientifici di Isaac Newton
  • La Repubblica dei Matematici. Storia dell’analisi matematica nell’età di Euler e Leibniz
  • La Repubblica particolare. Pratiche politiche e prassi di governo nella Genova della prima età moderna
  • La stampa a Novi Ligure. Libri, tipografi e istituzioni nei secoli XVI-XIX

  • La Venere fisica
  • Le anatomie dell’invisibile. Il cinema raccontato con il cinema
  • Le avanguardie in Lunigiana
  • Le avanguardie. Tra Baudelaire e Cioran
  • Le forme arcaiche. Pasolini e lo Yemen

  • Le meraviglie di una biblioteca raccontate da Andrea Sisti
  • Lettere dalla Francia (1784)-Viaggio in Inghilterra (1784-1785)
  • Lettere in musica. Gli scrittori e l’opera del Novecento
  • Lettere sull’Italia nel 1785. Da Genova a Firenze

  • Liberalismo plurale. Dal Settecento al ventesimo secolo
  • Liguria regione ospite al Salone del libro
  • Londra di de Pisis
  • Lontano da mio padre
  • Malraux contro la morte. Rileggere oggi la Voie royale
  • Memorie d’un estraneo. Autobiografia
  • Mercanti di uomini. Reti e intermediari per la liberazione dei captivi nel Mediterraneo
  • Moncalvo nelle guerre del Novecento. Documenti dall’Archivio Storico comunale
  • Mort Deco
  • Note sullo stato della Virginia
  • Note sullo stato della Virginia
  • Note sullo stato della Virginia
  • Nuovi sguardi sull’alterità amerindiana
  • Per Angelo Marchese. Saggi, testimonianze, ricordi

  • Per il mio amico Vito Ugo L’Episcopo
  • Perizie e valutazioni
  • Piccoli martiri. Lo sfruttamento minorile nella storia e nella letteratura italiana dall’Unità al primo Novecento
  • Pietro Isola: un traduttore di Byron, fra Romanticismo e politica
  • Politica e religione a Venezia in età napoleonica. Il conclave del 1799-1800
  • Presentati gli scritti di Cuneo, pioniere degli studi sulle malattie metaboliche
  • Presentato l’ultimo numero di “Novinostra-In Novitate”
  • Presentazione del volume dedicato a F.A. Yates
  • Presentazione del volume di Isa Morando e Marco Tassistro
  • Presentazione del volume di Paola Farinella Grana
  • Presentazione dell’ultimo numero di “Novinostra-In Novitate”
  • Presentazione della raccolta poetica di Isa Morando
  • Primavera nordica. Il vento del cambiamento scientifico in Scandinavia

  • Profeti ed eroi. Le retoriche della violenza
  • Rarità svizzere: la Biblioteca Morosini Negroni di Lugano
  • Ricordi di un pittore. Da Bistolfi a Fontana
  • Ricordi di un pittore. Da Bistolfi a Fontana
  • Ricordo e presenza di un Maestro
  • Rileggere oggi Mario Manlio Rossi, un protagonista del ‘900
  • Savona alla fine del Medioevo (1315-1528). Strutture, denaro e lavoro, congiuntura (voll. I e II)
  • Savona, porto di Piemonte. L’economia della città e del suo territorio dal Quattrocento alla Grande Guerra
  • Scienza e libero pensiero. Francia, Austria e stati italiani di Antico Regime
  • Scienza, tecnica, società. Dal tardo medioevo all’età contemporanea
  • Scopri il nuovo catalogo degli editori indipendenti
  • Scrivere di guerra. Storie, tecniche, cultura
  • Settecento inquieto. Noia, erotismo e malinconia nel secolo dei Lumi
  • Sonetti esoterici
  • Spazi, luoghi, istituzioni. Studi in onore di Francesco Surdich
  • Suggestioni primonovecentesche, tra Pascoli e Govoni: i “Canti de la Croara” di Filippo de Pisis
  • Sul pavone, Robert de Montesquiou e René Lalique
  • Sull’epilessia (Scritti 1909-1928)
  • The will to believe. William James, l’inclusive principle e le retoriche del liberalismo

  • Tipografi a Madrid e Lione nel secolo di Don Chisciotte
  • Tra peste e poesia: libri di un frate ligure del Seicento
  • Un capitolo della biografia di Giovanni Boine

  • Un invito alla scoperta di Véronique Tadjo
  • Un’ambasciata dell’era Tenshō
  • Una nuova sede per la casa editrice
  • Una raccolta di saggi per Francesco Surdich
  • Urania barocca. Libri e autori del Seicento, tra scienza e cultura
  • Valori e mercato. Percorsi fra etica ed economia

  • Véronique Tadjo in Italia per raccontare l’Africa d’oggi
  • Véronique Tadjo: preservare l’eredità della memoria
  • Viaggiatori e missionari nel Seicento. Pacifique de Provins fra Levante, Acadia e Guyana (1622-1648)

  • Viaggiatori genovesi e toscani in Inghilterra
  • Viaggio in Inghilterra (1713)
  • Vicende editoriali di Giovanni Botero
  • Vittorio Emanuele III nei ricordi di Luigi Morandi
  • Volti della modernità nella cultura europea

  • Volti e maschere. Le arti in Inghilterra al tempo di Oscar Wilde
  • William Caslon e il design dei caratteri nel Settecento inglese

COLLANE

  • BIBLIOTECA DEL LABORATORIO DI STORIA MARITTIMA E NAVALE
  • BIBLIOTECA DI CULTURA MODERNA E CONTEMPORANEA
  • E-BOOK
  • I QUADERNI DI MINERVA
  • LETTERATURE
  • LIEDER. BIBLIOTECA DI STORIA DELLE ARTI
  • ORIZZONTI PERDUTI. BIBLIOTECA DI STORIA DEL VIAGGIO
  • QUISQUILIE
  • SAGGI
  • STORIA E CULTURA DELL’OLTREGIOGO
  • FUORI COLLANA

Servizi

  • Perizie e valutazioni
  • Organizzazione mostre

seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • WhatsApp

Banner

About Us

Città del silenzio nasce alla fine del 2005 e opera prevalentemente nel campo dell’editoria di livello universitario, dove è apprezzata per la qualità del proprio lavoro, strutturato sul modello delle university press.

Città del silenzio libri

Corso Sardegna 95, 16142 Genova
Partita IVA: 02660520996
Codice Univoco USAL8PV
info@cittadelsilenzio.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • WhatsApp
Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Web Design Pasnet.it

  • Home
  • Contatti
  • Home
  • Casa editrice
  • Perizie e Valutazioni
  • Bibliofilia
  • Catalogo
  • Contatti
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • WhatsApp
sito partner:
CITTÀ DEL SILENZIO
Gestisci Consenso
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella Cookie policy.

Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Scopri di più e personalizza
{title} {title} {title}
Go toTop