Massoneria. Tarocchi. Miti e riti egizi. Sephirot (“emanazioni”). Lettere dell’alfabeto ebraico… Un pentagono che, in tutte le sue intersezioni, si mostra come un vero e proprio pentagramma, dove tradizioni mistiche e rituali
Francesco Bianchini (1662-1729) ha reso un contributo inestimabile allo sviluppo del pensiero scientifico italiano della prima metà del Settecento, da lui introdotto alle maggiori novità scientifiche dell’epoca, alla nuova astronomia gravitazionale e
Per richiamare l’importanza storica che la circolazione del libro a stampa ebbe nel corso del Seicento e per illuminare la vita e i percorsi culturali di molti celebri autori, Davide Arecco riscrive
Una vita in versi: nell’incantesimo dell’endecasillabo, tra le mura trasparenti del sonetto. Sullo sfondo di una Genova che cambia radicalmente, rimanendo però sempre la stessa, tra presagi di sciagure (il ponte Morandi)
A quarant’anni dalla pubblicazione dei Frammenti di un discorso amoroso, usciti in francese nel 1977 e in italiano nel 1979, Paolo L. Bernardini riavvolge il filo sottile che unisce il discorso liberale
Mario Manlio Rossi (1895-1971) è un gigante dimenticato tra i letterati del secolo scorso. Ha fatto conoscere in Italia, con prospettive originalissime, l’empirismo inglese, la poesia irlandese e la storia del Regno