Frederick Douglass (1818-1895), figura di riferimento nella storia della comunità afroamericana, è anche uno dei maggiori scrittori e oratori statunitensi dell’Ottocento. Nato in una piantagione del Maryland, all’età di vent’anni riuscì a
In tempi di così veloce metamorfosi delle istituzioni, specie di quella universitaria, parlare ancora di “maestri”, “scuole”, “eredità culturali”, potrebbe sembrare anacronistico. Tuttavia, come dimostrano gli autori dei saggi contenuti in questo
“Al momento sono molto impegnato per conto di Monsieur Marbois, senza che per altro lui lo sappia, e devo riconoscergli, ed essergli per questo obbligato in maniera del tutto inaspettata, di avermi
In tanti manuali di storia della scienza (anche nei migliori e perfino in quelli che consideriamo “classici”), quando si parla di astronomia si arriva, di solito, al copernicanesimo, alle tre leggi di
Il sistema di pagamento nell’Europa del Seicento potrebbe sembrare un argomento molto distante dal mondo contemporaneo, dalla nostra quotidianità e dai nostri interessi. In realtà, i tassi di cambio, le valute internazionali
Questo libro si propone di far luce sul Newton meno conosciuto. Se infatti è noto che il grande fisico inglese non fu solo un uomo di scienza, ma anche un intellettuale interessato
Primo esito di un complesso lavoro di catalogazione e studio condotto presso l’archivio del pittore Beppe Levrero, il libro presenta una serie di ricordi appuntati dall’artista su quaderni e fogli sparsi nel
Erudito, dotto enciclopedico per formazione e gusto, viaggiatore, agguerrito polemista, uomo di cultura interessato sia alle lettere sia alle scienze, gran figura nel passaggio dal razionalismo all’Illuminismo: tutto questo è stato il
La comunità di Moncalvo fu particolarmente coinvolta nelle guerre combattute dall’Italia durante il secolo scorso, sia per l’elevato numero dei suoi caduti, 138, sia per il ruolo determinante svolto da illustri personalità
Nel Settecento, la fiducia nella ragione diventa uno strumento per illuminare le menti, fugare le superstizioni, combattere i pregiudizi: sembra dunque trionfare il binomio illuminismo-ottimismo, dal quale scaturisce la spinta verso una
“Dai primi anni Ottanta del secolo scorso Angelo Nicolini è andato via via pubblicando un gran numero di articoli, spesso piuttosto corposi, riguardanti il commercio, la navigazione e le manifatture savonesi nel
Il volume ripropone, in edizione anastatica (Venezia, Graziosi, 1767), la Venere fisica, opera dell’illuminista francese Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759), dedicata a tematiche medico-biologiche ed etno-antropologiche. L’autore è stato un grande esponente
Atti della conferenza Pasolini orientalista, tra lo Yemen e l’Africa (Alessandria, Teatro Comunale, sabato 17 settembre 2016), a cura dell’Associazione culturale “Lettere e Arti”, inclusa nel cartellone della “Festa del Pensiero” di Alessandria
Il libro racconta la storia della stampa a Novi Ligure dal 1484 al 1512 e dal 1815 agli anni Trenta del XIX secolo. Completano il volume gli studi compiuti dall’autore sulle edizioni
Attraverso libri proibiti, salotti e accademie, gli edonisti e gli anticonformisti più inquieti, vissuti in Italia tra Cinque e Settecento, sperimentarono un radicalismo capace di sfidare a viso aperto il dogmatismo e
La storia del nord Europa in età moderna e della sua affascinante cultura è come un fondale sommerso, misterioso. E continua a esserlo, nonostante la fondamentale influenza esercitata sul resto del continente.
Sin dall’estate del 1915 Adelaide Coari si era stabilita a Udine per collaborare alle opere benefico-assistenziali intraprese dal padre barnabita Giovanni Semeria in favore dei soldati. Qui, la sua storia si incrociava
Il tema della militarizzazione del territorio nell’Italia dell’Ottocento è stato studiato da diversi punti di vista e soprattutto per il ruolo rivestito nella formazione dell’identità nazionale. In questo volume, Emiliano Beri propone
Il libro, basato in gran parte su fonti inedite, ricostruisce lo sviluppo economico di Savona dal Quattrocento, “secolo d’oro” dei legami commerciali con il Levante mediterraneo e il nord Europa, al decollo
“il titolo del libro, Le anatomie dell’invisibile, riprende quello dell’ultimo capitolo, incentrato sulla problematica del corpo umano e concepito come corollario al saggio sulla sessualità. nella sequenza dei titoli è infatti rintracciabile
Esito del lavoro condotto dall’unità di ricerca dell’Università di Genova nell’ambito del PRIN 2008-Per i 150 anni dell’Unità (1861-2011). Cultura e letteratura del Risorgimento, i saggi riuniti in questo volume (che spaziano
La Liguria è stata, nel 1931 e nel 1932, il “posto di vacanza” di Elio Vittorini. In Liguria ha vissuto per quasi mezzo secolo la triestina Lucia Morpurgo, moglie del pittore Paolo
1868, Parigi: la Società Italiana di Beneficenza lancia un appello affinché si ponga fine alla vergognosa, inaccettabile speculazione sulla tratta dei bambini. 2009, Washington: Kailash Satyarthi richiama ognuno di noi al senso
“Da un lato la realtà e il presente di una vita dove il grigiore è attraversato da improvvisi bagliori di luminosità, dove le strade strette di un percorso noto si aprono di
Eugenio Montale chiude la poesia Al giovane critico genovese, omaggio in versi per Angelo Marchese, con un grande riconoscimento: «sa che compito del critico / è l’esplorare senza divenir criptico». Angelo Marchese
Visitare il “pianeta d’argento”, conquistare il silenzioso globo che rischiara ogni notte, è stato il sogno dell’uomo di età moderna. Tra Cinque e Settecento, infatti, dall’epoca delle grandi scoperte geografiche al secolo
«De Pisis è, in breve, il più grande vedutista del nostro secolo», scriveva Arcangeli nel 1954. «Parigi, Londra, Venezia, Roma, Milano son come il grande alveare in cui i sensi e la
Il libro presenta per la prima volta al pubblico italiano una selezione degli scritti di Thomas Jefferson, padre della Dichiarazione d’Indipendenza, terzo presidente degli Stati Uniti e ineguagliato profeta della democrazia americana.
Scrive Soffici che, per cogliere la “grazia spirituale” e l’essenza della pittura di Filippo de Pisis, è necessario confrontarsi con i suoi testi, con quella ricca, multiforme produzione letteraria elaborata dall’artista ferrarese