L’attività di Theodore de Bry si colloca nell’ampio scenario storico, socioculturale e ideologico-religioso che caratterizzò l’Europa a seguito delle scoperte di Colombo. I popoli amerindi avevano suscitato un tale stupore che, per
Passato alla storia della letteratura come il più caro e fedele amico di Oscar Wilde, al quale garantì riabilitazione e imperitura fama, curandone e promuovendone l’opera, Robert “Robbie” Ross è stato anche
Alla fine dell’Ottocento, intorno al nome di Giorgione, si profilano due indirizzi critici, che rinviano a modi antitetici di affrontare la critica d’arte: l’uno, fondato sulla ricerca storica e sul metodo scientifico,
I poeti del Sei e del Settecento fecero l’opera in musica, gli scrittori dell’Ottocento ne furono partecipi in veste sia di autori, sia di spettatori: cosa è accaduto con i letterati del
Il libro si affida ad autorevoli figure del mondo della musica, del cinema e della critica, per ripercorrere l’attività artistica di Angelo Francesco Lavagnino, uno tra i più importanti e prolifici compositori
Il nome del marchese Vincenzo Giustiniani riveste indubbia importanza nella storia del collezionismo europeo fra XVI e XVII secolo, come dimostrano la meravigliosa raccolta familiare di opere d’arte e l’influenza esercitata sugli