Il sistema di pagamento nell’Europa del Seicento potrebbe sembrare un argomento molto distante dal mondo contemporaneo, dalla nostra quotidianità e dai nostri interessi. In realtà, i tassi di cambio, le valute internazionali e l’influenza dei “mercati” sulle economie mondiali monopolizzano continuamente il dibattito pubblico attuale e, pertanto, decifrare i meccanismi
Read MoreIl medico e chimico ligure Gerolamo Cuneo (1865-1942) è stato un pioniere degli studi sulle “malattie del ricambio” – dette oggi “malattie metaboliche” –, che includevano, oltre alla gotta, il diabete e
Nina torna a casa sua, ad Abidjan, capitale di un paese appena uscito dalla guerra civile, per organizzare i funerali del padre, il dottor Kouadio Yao, noto medico ivoriano. Il lutto, però,
“Quando si parla di avanguardie, il primo pensiero va alle avanguardie storiche del primo Novecento – dadaismo, futurismo, surrealismo, cubismo, astrattismo – e quindi soprattutto ad arte, musica e letteratura del XX
Della mitezza e dell’imperfezione raccoglie poesie scritte tra la fine del 2019 e i primi mesi del 2021. Siamo in piena pandemia: sogni, stati d’animo, condivisioni e immagini si alternano in un
Il grande matematico Brook Taylor è stato un protagonista della vita scientifica e culturale inglese del primo Settecento. Davide Arecco ne analizza il contributo, partendo da due opere celebri: la Methodus incrementorum
Pragmatica, informale, realistica. Così possiamo definire, in estrema sintesi, la prassi politica della Repubblica di Genova, sia nella gestione degli affari interni (turbati da numerose congiure), sia nei confronti della minaccia esterna,
L’incomprensione delle culture amerindie da parte europea ha condizionato l’immaginario iconografico sull’indio americano ed è stata alla base della persistenza, nel corso dell’età moderna, di stereotipi iconografico-immaginifici di matrice medievale. Anche se
Per anni, la storiografia ha preferito affrontare il tema dei feudi imperiali in modo articolato e puntuale, piuttosto che globalmente, nel suo insieme. Ne è emerso così un quadro dinamico e variegato,
Massoneria. Tarocchi. Miti e riti egizi. Sephirot (“emanazioni”). Lettere dell’alfabeto ebraico… Un pentagono che, in tutte le sue intersezioni, si mostra come un vero e proprio pentagramma, dove tradizioni mistiche e rituali
Gli scritti raccolti in questo volume, per la prima volta tradotti in italiano, testimoniano la grande attenzione di Douglass per le trasformazioni sociali e scientifiche del proprio tempo. In particolare, Douglass vide
Le Note sullo stato della Virginia, che qui presentiamo nella prima traduzione italiana integrale, sono un testo imprescindibile per comprendere la natura della società degli Stati Uniti d’America, ma anche per conoscere
Il libro presenta per la prima volta al pubblico italiano una selezione degli scritti di Thomas Jefferson, padre della Dichiarazione d’Indipendenza, terzo presidente degli Stati Uniti e ineguagliato profeta della democrazia americana.
Francesco Bianchini (1662-1729) ha reso un contributo inestimabile allo sviluppo del pensiero scientifico italiano della prima metà del Settecento, da lui introdotto alle maggiori novità scientifiche dell’epoca, alla nuova astronomia gravitazionale e
Da secoli, siamo abituati a porre Antico e Moderno in reciproca antitesi, come una sorta di opposti irriducibili. Eppure, storicamente, la tradizione imprime senso – tramite spunti, stimoli, se non talvolta contenuti
I quarant’anni compresi tra 1880 e 1920 sono stati determinanti, in Italia, per la transizione della marina mercantile nazionale dalla vela al vapore. Questa lunga mutazione, iniziata in tutto il mondo nella
In tempi di così veloce metamorfosi delle istituzioni, specie di quella universitaria, parlare ancora di “maestri”, “scuole”, “eredità culturali”, potrebbe sembrare anacronistico. Tuttavia, come dimostrano gli autori dei saggi contenuti in questo
La figura del conte di Saint-Germain è tra le più enigmatiche del Settecento europeo e chi ne ha tramandato la memoria – Cagliostro come Mozart, Madame de Pompadour come Horace Walpole –
Il sistema di pagamento nell’Europa del Seicento potrebbe sembrare un argomento molto distante dal mondo contemporaneo, dalla nostra quotidianità e dai nostri interessi. In realtà, i tassi di cambio, le valute internazionali
Questo libro si propone di far luce sul Newton meno conosciuto. Se infatti è noto che il grande fisico inglese non fu solo un uomo di scienza, ma anche un intellettuale interessato
Primo esito di un complesso lavoro di catalogazione e studio condotto presso l’archivio del pittore Beppe Levrero, il libro presenta una serie di ricordi appuntati dall’artista su quaderni e fogli sparsi nel
«De Pisis è, in breve, il più grande vedutista del nostro secolo», scriveva Arcangeli nel 1954. «Parigi, Londra, Venezia, Roma, Milano son come il grande alveare in cui i sensi e la
Thomas Jefferson
Paolo L. Bernardini