Fides publica

Perché scrivere di fides publica? Perché analizzare l’aspetto della fiducia che concerne la dimensione pubblica e non quello delle relazioni interpersonali e private? Da Cicerone a Rawls, da Pascal a Elster, da

Fiducia e paura/Fear and trust


Fiducia o paura. Un’alternativa che domina le cronache del nostro tempo e che, ogni giorno, più o meno consapevolmente, viene sperimentata da ciascuno di noi sulla scena del vivere sociale. Ci chiediamo,

Profeti ed eroi. Le retoriche della violenza

Nella nostra epoca, in molti contesti, l’uso della violenza sembra ancora essere la forma privilegiata di esercizio del potere e i media tendono quotidianamente a privilegiare le sue molteplici, spesso efferate manifestazioni.