Perché scrivere di fides publica? Perché analizzare l’aspetto della fiducia che concerne la dimensione pubblica e non quello delle relazioni interpersonali e private? Da Cicerone a Rawls, da Pascal a Elster, da
Chi era la donna che, nell’estate del 1959, consegnava a Giorgio Caproni due inediti di Giovanni Boine? Perché era lei a custodire quegli scritti? Quando – e come – ne era entrata
In età moderna, la nostra penisola basava la propria economia sull’agricoltura e sul legame con la terra, ma poteva vantare un rapporto altrettanto intenso e proficuo con il mare. La presenza degli
Grande città portuale, aperta tanto ai traffici mediterranei e atlantici, quanto alle comunicazioni terrestri con la pianura padana e con l’Europa settentrionale, Genova dovette ben presto fronteggiare il pericolo delle malattie contagiose
Nell’ultimo ventennio, il periodo di dominazione genovese sulla Corsica è stato rivalutato, fatto oggetto di pregevoli studi e liberato da reminiscenze nazionaliste e indipendentiste. Tuttavia, fino a oggi, le sollevazioni e i
Etica ed economia, valori e mercato: fin dagli albori della modernità, il rapporto fra i due termini delle coppie appare irrimediabilmente conflittuale. Per alcuni, solo il mercato può agire da potente e
Il liberalismo sembra dominare incontrastato il panorama contemporaneo. Eppure ben pochi di quanti si dichiarano liberali lo sono davvero; anzi, la maggior parte delle scelte imputabili a individui e istituzioni appare intimamente
Luigi Castiglioni fu uno dei maggiori rappresentanti della cultura lombarda a cavallo tra Sette e Ottocento. Prestigioso botanico e agronomo, introdusse in Lombardia diverse piante esotiche e partecipò in prima persona –
Fiducia o paura. Un’alternativa che domina le cronache del nostro tempo e che, ogni giorno, più o meno consapevolmente, viene sperimentata da ciascuno di noi sulla scena del vivere sociale. Ci chiediamo,
Nell’Europa del Seicento, le fiere di cambio, come quelle di Piacenza e Novi Ligure, scandivano il calendario della finanza con ritmo costante. Erano il fulcro del mercato creditizio continentale. Nell’arco di pochi
Nella nostra epoca, in molti contesti, l’uso della violenza sembra ancora essere la forma privilegiata di esercizio del potere e i media tendono quotidianamente a privilegiare le sue molteplici, spesso efferate manifestazioni.
Una società liberale deve autogiustificarsi, sia nei confronti delle plurali e spesso antagonistiche scelte di fede degli individui che la compongono, che possono essere – e sovente sono – profondamente illiberali, sia,