La copertina della raccolta Les Paons (Paris, Charpentier et Fasquelle, 1901) si deve a René Lalique, che produce una litografia a colori ispirata al pavone, inequivocabilmente evocativa della gioielleria, ma anche della poesia. Il pavone è il dandy stesso, le cui piume rinascono a ogni primavera...
Read MoreSiamo lieti di annunciare ai nostri lettori che Città del silenzio ha acquisito, presso lo storico editore francese Actes Sud, i diritti di traduzione italiana del romanzo Loin de mon père, di
Condividiamo con voi il nuovo catalogo degli editori Adei 2022. I lettori potranno accedere facilmente alla produzione editoriale degli associati sia in forma cartacea, che interattiva, per trovare libri di proprio interesse
Città del silenzio cambia casa. A partire dal 1 aprile, la sede della nostra società sarà in Corso Sardegna 95/02, a Genova, in uffici rinnovati e pieni di libri. Vi aspettiamo!
Venerdì 25 marzo, alle ore 17, presso la Sala Blu del Centro Civico Buranello, in via Giacomo Buranello 1, a Genova, Renato Dellepiane e Luigi Cavagnaro presentano l’ultimo volume della poetessa genovese
La Obelisk Press è stata una delle case editrici più originali e audaci del Novecento.
Ha diffuso su vasta scala opere coraggiose, altrimenti osteggiate, per ragioni di censura, negli Stati Uniti o
Martedì 11 gennaio, alle ore 17.00, presso la Società Ligure di Storia Patria a Palazzo Ducale, presentazione del saggio di Paola Farinella Grana, Immagini dal mondo altro. Orizzonti visuali sull’alterità amerindiana, pubblicato
Giovedì 2 dicembre, alle ore 17.30, presso il Castello D’Albertis-Museo delle Culture del Mondo di Genova, presentazione del volume Immagini dal mondo altro. Orizzonti visuali sull’alterità amerindiana, pubblicato dalla nostra casa editrice.
Anche quest’anno la nostra casa editrice sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino per incontrare lettori e autori. 👉 Ci troverete nello stand collettivo degli editori indipendenti ADEI, dal 14
Il breve approfondimento qui proposto è dedicato a un periodico che ha segnato l’editoria degli anni '80 in Italia: Alfabeta.
A partire dal maggio 1979, infatti, la rivista iniziò a proporre un
Dal 17 al 19 settembre, torna Lerici legge il mare, la prima manifestazione in Italia di letteratura e cultura marinara.Domenica 19, alle ore 16.15, Luca Lo Basso, docente di Storia moderna all’Università
Domenica 27 giugno 2021, alle ore 10.30, nell’ambito di una serie di iniziative culturali presso l’atrio del Palazzo Municipale di Gavi (AL), conversazione sul libro Castelli e Palazzi della Famiglia Spinola in
Il n. 1/giugno 2021 della rivista Novinostra-In Novitate, pubblicata dalle società storiche di Novi Ligure (AL), in collaborazione con la nostra casa editrice, verrà presentato al pubblico giovedì 3 giugno prossimo, alle
Leggi la recensione dell'autobiografia di Mario Manlio Rossi sul "Corriere della Sera".
C’è un pinguino alle origini del tascabile moderno. Lo si vede sui libretti di qualità, a poco prezzo, con la copertina piacevolmente morbida, pubblicati dall’inglese Allan Lane, considerato - e a ragione
Di Ambrogio Oliveri, predicatore, assistente spirituale presso l’ospedale genovese di Pammatone, prolifico autore di opere devozionali e membro della comunità cappuccina di Novi, si riesce oggi a tracciare un primo profilo bibliografico,
La nostra casa editrice ha aderito al progetto #LibridaAsporto, un network che unisce editori (oltre duecento) e librerie (oltre trecentocinquanta, con ben trentamila spedizioni l’anno) su un’unica piattaforma fatta di relazioni e
Oggi pomeriggio, dalle ore 18.00, sul canale Youtube del Centro culturale Primo Levi di Genova, potrete seguire la conversazione su Frederick Douglass, a partire dalle opere recentemente tradotte in italiano, per la nostra
Angelo Marchese. Ricordo e presenza di un Maestro
L’ultimo libro di Luca Lo Basso, Dal vento al carbone. Le metamorfosi del lavoro marittimo in Italia nell’età della transizione (1880-1920), basato su una ricca e inedita documentazione d’archivio, ricostruisce una lunga
Gli scritti di Jefferson sono indispensabili per comprendere a fondo i "dilemmi" che sta vivendo, anche in questi giorni, la democrazia americana.
“Il volume si sofferma su uno degli aspetti meno noti dell’oratore del Maryland, ovvero la sua passione per la fotografia, intesa come strumento atto a favorire l’emancipazione della popolazione afroamericana, fino a
La corona e il cannocchiale. La scienza inglese e scozzese nel secolo degli Stuart, di Davide Arecco, “getta luce su gran parte del mondo intellettuale britannico al tempo degli Stuart, e anche
La “Rivista Marittima”, prestigiosa pubblicazione della Marina Militare italiana, ha dedicato un lungo articolo al Laboratorio di Storia Marittima e Navale dell’Università di Genova: Il NavLab. Laboratorio di storia marittima e navale
Rileggere oggi quest'opera serve soprattutto ad attualizzare la fluida e ancor vivida penna di Morandi, che fu un letterato del Risorgimento e un critico di primo piano nell’Italia postunitaria.
I "Canti de la Croara" sono da ritenersi, per molte e giustificate ragioni, tra le più importanti e ricercate edizioni giovanili di Filippo de Pisis.
Da venerdì 18 dicembre a venerdì 8 gennaio 2021, le attività di Città del silenzio libri sono sospese. Eventuali ordini saranno evasi prima di tale periodo solo se trasmessi e confermati entro
Nel cruciale 1789, Stagnon si cimenta in questa “opera d’intaglio illuminato” (come recita il decreto di Vittorio Amedeo III) “sur les Uniformes des Troupes de Votre Majesté” e il risultato è memorabile.
Ascolta l'intervista di Pierangelo Castagneto, traduttore e curatore degli scritti di Frederick Douglass, su Radio Babboleo!
Il "caso non casuale", ancora una volta...
Gli scritti raccolti in questo volume, per la prima volta tradotti in italiano, testimoniano la grande attenzione di Douglass per le trasformazioni sociali e scientifiche del proprio tempo. In particolare, Douglass vide
Le Note sullo stato della Virginia, che qui presentiamo nella prima traduzione italiana integrale, sono un testo imprescindibile per comprendere la natura della società degli Stati Uniti d’America, ma anche per conoscere
Il libro presenta per la prima volta al pubblico italiano una selezione degli scritti di Thomas Jefferson, padre della Dichiarazione d’Indipendenza, terzo presidente degli Stati Uniti e ineguagliato profeta della democrazia americana.
Perché il moderno non cancella mai l’antico, ma lo rilegge e gli affianca nuovi canoni. In tempi assai più vicini a noi ed in ambito musicale, troviamo un Jimi Hendrix che ascolta
Il viaggio iniziò sabato 14 gennaio 1713 dell’era cristiana, a notte inoltrata, quando mi dirigevo da Calais alla volta dell’Inghilterra, ed il vento soffiava, estremamente favorevole alla traversata verso la prospiciente costa
I quarant’anni compresi tra 1880 e 1920 sono stati determinanti, in Italia, per la transizione della marina mercantile nazionale dalla vela al vapore.
Il Gesù di Pasolini: il ruolo per cui Enrique Irazoqui è stato ricordato tutta la vita. Allora – era il 1964 – non aveva ancora 20 anni. Per una serie di circostanze
Rinviato a data da destinarsi l’incontro inizialmente previsto per sabato 7 novembre, alle ore 17.00, nel Salone “Montecucco” del C.A.P.-Circolo dell’Autorità Portuale, in Via Albertazzi 3, a Genova, Gli Amici del Liceo
Frederick Douglass ha visto nella fotografia un formidabile strumento di emancipazione per i neri d’America e fu soggetto egli stesso di oltre centocinquanta ritratti, eseguiti nell’arco di tutta la vita. Douglass è
Venerdì 9 ottobre p.v., alle ore 17,30, presso il Museo dei Campionissmi, a Novi Ligure (AL), presentazione del volume di Beppe Levrero, Ricordi di un pittore. Da Bistolfi a Fontana, pubblicato dalla
La copertina della raccolta Les Paons (Paris, Charpentier et Fasquelle, 1901) si deve a René Lalique, che produce una litografia a colori ispirata al pavone, inequivocabilmente evocativa della gioielleria, ma anche della
Almeno per un paio di motivi la biblioteca dei Morosini Negroni, nobile e influente famiglia svizzera di quattrocentesche origini milanesi, ha rappresentato una preziosa occasione di studio per gli amanti del libro.
UN PATRIMONIO ECCEZIONALE PER CONOSCERE LA STORIA DELLA MONETA NELL’EUROPA MODERNA Con il coordinamento di Claudio Marsilio, professore presso l’Istituto Superiore di Economia e Management (ISEG) dell’Università di Lisbona, e autore di
La "Cicceide", autentico capolavoro della poesia burlesca ed enigmatica, poema maliziosamente allusivo e godibilmente osceno, uscì per la prima volta, illegittimamente, nel 1688, con attribuzione a Giovanni Francesco Lazzarelli da Gubbio, vissuto